11Decimi è la collana editoriale dedicata all’approfondimento giornalistico di Next New Media. Si tratta di contenuti indipendenti prodotti autonomamente o realizzati con il sostegno di Ong o soggetti istituzionali, il cui scopo editoriale è di riscoprire il giornalismo lento e approfondito attraverso prodotti curati il più possibile nei contenuti e nella forma multimediale.
11Decimi raccoglie l’esperienza iniziata da Next New Media sin dal 2011 legata alla produzione di inchieste e documentari indipendenti, nati con lo scopo di portare alla luce temi non battuti all’epoca dai grandi media come le carceri, l’ambiente e la salute dei più giovani.
I contenuti targati 11Decimi sono sempre gratuiti per il pubblico e li trovate su tutte le più importanti piattaforme digitali, da Spotify a RaiPlay fino alle testate giornalistiche che hanno deciso di sostenerli e condividerli.

Frontiere di Tenebra
I confini possono essere barriere o luoghi di passaggio naturale o forzato, legale o clandestino. Sono fatti di relazioni anche violente, spesso fluide, a volte stupefacenti.
“Una frontiera è una parola vuota che passa sulla testa della gente, una divisione che nessuno voleva ma è solo attraversandoli i confini che si capisce cosa sono”. “Frontiere di tenebra”, è un podcast in quattro episodi scritto e raccontato da Emanuele Giordana che ci porta per mano tra le frontiere del sud-est asiatico. Un viaggio che inizia nel Mizoram indiano, prosegue per Cox Bazar in Bangladesh e poi si spinge fino alla Thailandia e al Laos, girando tutto intorno alle frontiere del Myanmar, una nazione martoriata da una guerra civile scoppiata nel 2021, e che oggi rappresenta il cuore di tenebra dell’Asia.

Cara Bianca
Podcast in quattro puntate realizzato insieme ai detenuti delle carceri di Orvieto e Civitavecchia partendo dallo straordinario lavoro di Bianca Cerri, giornalista che per circa vent’anni ha dialogato con i prigionieri nei bracci della morte statunitensi. Le voci dei condannati tornano in vita grazie a quelle dei detenuti italiani e grazie alla narrazione di Marzia Coronati che ha raccolto il testimone e l’emozionante epistolario costruito in due decenni di corrispondenze.

Taranto dopo il carbone
Reportage giornalistico sul futuro dell’ex Ilva di Taranto e sulla decarbonizzazione dell’industria siderurgica in Italia e nel mondo. Un lavoro realizzato in collaborazione con Legambiente Onlus.

Come stanno i ragazzi
Doumentario sui tentativi di suicidio tra i ragazzi in Italia. Un viaggio di molti mesi nelle neuropsichiatrie infantili italiane parlando con medici, ragazzi e familiari che vivono in un mondo di cui non si parla ma che ogni anno vede aumentare i disagi dei più giovani e che le strutture sanitarie fanno fatica a tamponare. Disponibile su RaiPlay.

Suono di spade
Documentario nel mondo sconosciuto di una disciplina sportiva straordinaria che si batte per diventare sport paralimpico: la scherma per non vedenti. Suono di spade è il viaggio nella palestra dove si allenano quattro dei campioni che stanno facendo crescere questo sport in tutta Italia con le loro medaglie e la loro passione.

Fuori Rotta
Un viaggio non turistico in alcune città del mondo spesso poco note al nostro sguardo, raccontate da chi le ha vissute e le ha viste cambiare negli anni. Giornalisti, studiosi e narratori che ci portano per mano indicandoci luoghi dove la maggior parte di noi non è mai stata.
“Fuori Rotta. L’altro volto delle città” svela luoghi, persone, abitudini e mutamenti culturali
e sociali di città e metropoli al centro di profondi cambiamenti.